Il pomodoro è uno dei frutti più preziosi che la cucina mediterranea ha il privilegio di poter degustare in tutte le “salse”!
Non possiamo pensare a un’insalata, una pizza, una pasta che non sia accompagnata dal suo sapore fresco e delicato, ma i suoi usi sono pressoché infiniti e tutti deliziosi, come ad esempio i pomodori confit, ottimi da mangiare appena preparati o in conserva perché i pomodori sono fatti appassire e caramellare in forno risultando, così, più carnosi e dolci dei pomodori secchi, buonissimi da gustare soli o in una preparazione più elaborata come i nostri pomodori al gratin.
La ricetta dei pomodori gratin
Il termine confit deriva dal verbo francese “confire” che significa “conservare” ed è usato come termine generico per indicare un metodo di cottura, lunga e a bassa temperatura, utilizzato per caramellare svariati tipi d’ingredienti come carne, frutta, fiori o verdure.
Preparare i pomodori confit al gratin è molto semplice. Innanzitutto bisogna caramellare i pomodori utilizzando il seguente procedimento.
Lavare bene i pomodorini, asciugarli con della carta assorbente e tagliarli longitudinalmente a metà; disporli su una teglia da forno e condirli con erbe aromatiche, zucchero, una spolverata di sale e pepe e un filo d’olio; informare a 140°C per circa 2 ore. Una volta tolti dal forno, lasciateli raffreddare bene e poi potete procedere alla preparazione del gratin.
Gli ingredienti che noi utilizziamo sono i seguenti:
-
pane grattugiato
-
mozzarella
-
prezzemolo e basilico a piacere
-
olio extravergine d’oliva q/b
-
sale e pepe
Mischiandoli, avremo il ripieno con il quale riempire i nostri pomodori che metteremo poi in forno a 160°C per circa un’ora, o comunque fino a quando saranno ben gratinati.
E buon appetito!
The post Pomodori confit al gratin appeared first on Cantina do Spade.