Quantcast
Channel: L'Oste - Cantina do Spade
Viewing all articles
Browse latest Browse all 72

Soave Borgoletto: il vino secondo natura

$
0
0

La tradizione vinicola della famiglia Fasoli inizia quasi un secolo fa, con il patriarca Amadio e i suoi vigneti situati a ovest della provincia di Soave e si consolida con Natalino, che è stato uno dei pochi a scegliere per le sue uve una coltivazione totalmente priva di diserbanti. È così che nasce il Soave Borgoletto, un vino bianco di uve Garganega, 100% biologico.

Soave Borgoletto|cantinadospade

Come viene prodotto

Per produrre il Soave Borgoletto, l’uva viene vendemmiata a mano tra settembre e ottobre con una spremitura soffice. Successivamente avviene uno stazionamento a contatto con la buccia per circa 10 ore a 6-8°C a cui segue la fermentazione a temperatura controllata per almeno 20 giorni.

Caratteristiche

Un Soave Borgoletto lo si riconosce subito dai suoi aromi floreali e il sapore pieno e armonico, accompagnato da un leggero retrogusto di mandorla amara, con buona persistenza in bocca anche a fine degustazione. Per il suo buon equilibrio tra corpo e acidità è consigliabile degustarlo a 10°C ed entro pochi giorni dalla stappatura ed entro i due anni dalla sua produzione affinché mantenga intatti i profumi floreali e il sapore.

Curiosità

Il Soave Borgoletto è un vino bianco elegante ma di carattere, un vino leggero adatto a piatti a base di pesce come il rombo, oppure a portate a base di frutta e dessert. Per la sua corposità, non è adatto ad accompagnare piatti a base di formaggio o pomodoro ma sicuramente è ottimo come aperitivo di benvenuto e si sposa benissimo, ad esempio, con le tagliatelle alle vongole.

The post Soave Borgoletto: il vino secondo natura appeared first on Cantina do Spade.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 72

Trending Articles