Nell’area compresa tra Conegliano e Valdobbiadene i vigneti di alta collina non solo hanno creato un paesaggio unico, ma hanno dato vita a uno dei prosecchi più pregiati di Bortolomiol: il prosecco brut DOCG di Valdobbiadene.
Le uve
Il Valdobbiadene DOCG Prosecco Brut Superiore si ottiene con diverse varietà di vitigni locali.
- Il Glera, ne garantisce la struttura base ed ha un aspetto rustico e robusto e i grandi grappoli dorati sono immersi nel verde brillante delle foglie. Le prime testimonianze della sua presenza nel territorio risalgono al 1772, nel VIII volume de il Giornale d’Italia, in cui Francesco Maria Malvolti parla della qualità della viticoltura locale.
- Il Verdiso, presente in veneto dal 1700, è utilizzato per aumentare l’acidità e la sapidità del vino.
- La Perera, anch’essa presente nella regione dal secolo scorso, è utilizzata per aumentare il profumo e l’aroma del prosecco.
- La Bianchetta che ingentilisce il vino nelle annate fredde poiché la sua maturazione è precoce.
Caratteristiche del Prosecco Brut Superiore DOCG
Il Prosecco Superiore Brut è la versione più moderna e cosmopolita dei vini della Bortolomiol, una perfetta sintesi tra il territorio delle ricche e assolate terre trevigiane e l’essenza del rinomato italian style.
Infatti, evidenzia la tradizione spumantistica tipica del nostro territorio, pur non utilizzando uve pregiate: il risultato è un vino dal gusto rustico ma convincente in cui ritroviamo tutta la piacevolezza dell’uva Prosecco e uno spettro aromatico pulito e fine.
Come abbinarlo
Il brut Bortolomiol è ottimo per accompagnare cicchetti salati sia di carne rossa che di pesce ma non disdegna lo spiedo, specie se di pollo. Le fragranti note di frutta (mela verde acerba e agrumi), accompagnate da freschi sentori vegetali, gli donano freschezza e lo rendono anche uno squisito vino da aperitivo, che potete gustare, fresco, nella nostra Cantina.
Vi aspettiamo!
The post Prosecco Brut Superiore DOCG: il meglio della tradizione veneta dall’esperienza di Bortolomiol appeared first on Cantina do Spade.