Quantcast
Channel: L'Oste - Cantina do Spade
Viewing all articles
Browse latest Browse all 72

I baicoli

$
0
0

I baicoli sono biscotti tipici della produzione dolciaria veneziana che più di ogni altro incarnano la tradizione veneta del “biscottare”, cioè del produrre alimenti che possono essere caricati sulle navi e consumati durante i lunghi viaggi per mare.

La storia dei baicoli

I baicoli, infatti, hanno un’origine antichissima tutta legata alla storia di Venezia come Repubblica Marinara. I marinai, infatti, costretti ad essere lontani gran parte dell’anno dalla loro città, ritrovavano un po’ dei sapori di casa in questo biscotto duro e dalla scadenza lunghissima, perché prodotto con pochi ingredienti ma genuini e dalla forma di un piccolo pesce.

Ed è proprio da questa singolare forma che prende il nome questo dolce che in dialetto veneziano definisce appunto piccoli pesci come il branzino e il cefalo che hanno una forma allungata e leggermente schiacciata, proprio come questi biscotti.

La ricetta dei baicoli veneziani

La ricetta dei baicoli non è cambiata nel corso dei secoli anche perché anche il minimo cambiamento stravolgerebbe la consistenza e quindi la natura del biscotto, così come la forma che, se cambiasse, non darebbe più senso al nome stesso di questo dolce.

A differenza di altri prodotti veneziani ricchi di spezie, frutta secca e aromi vari, i baicoli, grazie alla loro semplicità, sono perfetti da abbinare con la cioccolata calda, il caffè, lo zabaione, i budini e i vini dolci.

È proprio l’avarizia degli ingredienti a determinarne il carattere ma nonostante la semplicità del risultato finale l’elaborazione è lunga e prevede due impasti e i seguenti ingredienti.

Per il primo impasto:

  • 150 gr di farina 00
  • 15 gr di lievito di birra
  • acqua q.b.

Sciogliete il lievito in acqua tiepida ed aggiungete la farina; impastate energicamente e formate una palla liscia; con un coltellino tagliate una croce sulla superficie dell’impasto e fatelo lievitare in una ciotola coperta con un telo finché non raddoppierà il suo volume.

Per il secondo impasto:

  • 250 gr di farina
  • 50 gr di burro morbido
  • 50 gr di zucchero
  • 1 albume leggermente montato
  • 1 pizzico di sale

Impastate la farina con il burro ammorbidito, lo zucchero, un pizzico di sale e l’albume e poi unitelo al primo impasto lavorando bene per circa 15 minuti. Dividete la pasta ottenuta in 4 parti e formate dei cilindri che farete lievitare per circa un’ora e mezza coperti da un telo.
Dopo di che, cuoceteli per 10 minuti a 180°C; lasciateli riposare per 48 ore trascorse le quali tagliarete delle fettine sottili (3/4 mm). Sistematele sulla placca del forno e fatele biscottare a 160°controllando che rimangano dorati.

A questo punto i vostri baicoli sono pronti e potrete conservarli per molto tempo in una scatola di latta o in un barattolo di vetro.

The post I baicoli appeared first on Cantina do Spade.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 72

Trending Articles