Quantcast
Channel: L'Oste - Cantina do Spade
Viewing all articles
Browse latest Browse all 72

Aggiungi un posto a tavola… ci sono moscardini in umido con polenta!

$
0
0

J.A. Brillat-Savarin, nella sua Fisiologia del gusto scriveva: “Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passerà sotto il vostro tetto”. E, infatti, cosa c’è di meglio, in queste fredde giornate invernali, che restare in casa, con amici e familiari mettendo in tavola un piatto gustoso ma allo stesso tempo economico, come i moscardini in umido con polenta?

La cucina veneziana e il pescato: un binomio di antica tradizione

La cucina veneziana è ricca di prodotti ittici e non potrebbe essere altrimenti, dato che la laguna e il mar Adriatico forniscono quotidianamente materie prime di ottima qualità e a prezzi accessibili. Non solo per questo, però, il pescato è protagonista delle nostre tavole, vi sono anche alcuni motivi storici di origine religiosa.

Il Concilio di Trento, infatti, stabilì delle ristrettezze alimentari per quanto riguarda la carne che non poteva essere mangiata in determinati periodi dell’anno. Per questo motivo, la nostra cucina, specialmente quella cosiddetta “povera”, è però ricca di ricette a base di pesce e molluschi.

Tra queste, i moscardini in umido con polenta, sono certamente i perfetti protagonisti di una cena in compagnia senza dover passare la giornata in cucina e soprattutto senza dover spendere una fortuna.

La ricetta dei moscardini in umido con polenta

moscardini in umido con polentaIngredienti

  • 1 kg di moscardini interi
  • 4 cucchiai olio extra vergine d’oliva
  • 4 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 2/3 spicchio d’aglio
  • 1 foglia di alloro
  • Qualche foglia di salvia
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di peperoncino
  • Polenta istantanea

Preparazione

  1. Pulite bene i moscardini mentre fate soffriggere l’aglio in una pentola di coccio o in una dal fondo spesso.

  2. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete al soffritto tutti gli ingredienti, tranne il prezzemolo che va aggiunto a fine cottura.

  3. Lasciate cuocere a fuoco basso e con la pentola coperta per circa 1 ora e mezza.

  4. Quando mancano circa 30 minuti alla fine della cottura dei moscardini, iniziate a preparare la polenta che così sarà pronta insieme ad essi.

  5. Servite i moscardini caldi, con una spolverata di prezzemolo e adagiate la polenta su dei crostoni di appena è dorato.

Ora non vi resta che scegliere un buon vino bianco e la giusta compagnia!

The post Aggiungi un posto a tavola… ci sono moscardini in umido con polenta! appeared first on Cantina do Spade.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 72

Trending Articles